Al fine del rilascio del Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione, equipollente ad una Laurea Triennale al fine dell'ammissione ai pubblici concorsi ai sensi della Legge 228/12, così come previsto dall’Articolo n°11 del DPR 212/2005, l’Accademia Internazionale di Teatro ha adottato il seguente Piano di Studi:
I Programmi del Diploma Accademico in Recitazione dell'Accademia Internazionale di Teatro sono strutturati in insegnamenti prevalentemente pratici a cui si affiancano insegnamenti teorici a supporto della formazione accademica.
Il Piano di Studi previsto dall'Ordinamento del Corso di Diploma Accademico di 1° livello in Recitazione dell'Accademia Internazionale di Teatro, approvato dal MUR con D.M. 111/2021 è il seguente:
Attività formative |
Area disciplinare |
Settore artistico - disciplinare (T=Teorico - T/P=Teorico/Pratico - L=Laboratorio Pratico) |
CFA |
---|---|---|---|
Attività formative di base |
Discipline della recitazione |
Improvvisazione I e II 6 T/P ADRA002 |
49 |
Discipline fisiche |
Training fisico I e II Metodo Feldenkrais 7 T/P ADRFV010 |
||
Discipline vocali |
Training vocale Respirazione ed Emissione I e II 4 T/P ADRFV012 |
||
Discipline delle pratiche linguistiche |
Esercitazioni tecniche di lettura 4 T/P ADRPL014 |
||
Dizione, ortoepia della lingua italiana 4 T/P ADRPL015 |
|||
Discipline della musica |
Alfabetizzazione musicale, solfeggio 4 T ADRM019 |
||
Drammaturgia e Sceneggiatura |
Analisi testuale e Drammaturgia 6 T ADRDS029 |
||
Discipline storiche e critiche |
Storia del teatro, regia, mimo e danza 14 T ADRSMC038 |
||
Attività formative caratterizzanti |
Discipline della recitazione |
Tecniche della recitazione I Tecniche della recitazione II e III 42 T/P ADRA001 |
88 |
Recitazione in versi I Recitazione in versi II 6 T/P ADRA005 |
|||
Recitazione in lingua inglese 2 L ADRA004 |
|||
Recitazione Cinematografica e televisiva 8 T/P |
|||
Discipline fisiche e vocali |
Mimo e pantomima bianca 10 T/P ADRFV007 |
||
Educazione della voce 4 L ADRFV011 |
|||
Elementi di Danza moderna e contemporanea I e II 6 L ADRFV013 |
|||
Discipline della musica |
Canto I e II 8 T/P ADRM017 |
||
Progettazione e realizzazione scenica |
Trucco per il teatro 2 T/P ADRPRS027 |
||
Totale dei crediti vincolati dal DPR 212 nell'ambito delle attività di Base e Caratterizzanti |
137 |
Attività formative |
Area disciplinare |
Settore artistico-disciplinare |
CFA |
---|---|---|---|
Attività formative |
Progettazione e realizzazione scenica |
Progettazione del costume, tessuti e materiali 2 T/P ADRPRS028 |
23 |
Discipline fisiche |
Acrobatica 2 L ADRFV009 |
||
Discipline del teatro di figura |
Manipolazione e manovre con oggetti scenici 4 L ADRTF037 |
||
Discipline storiche, metodologiche e critiche |
Storia del cinema 3 T ADRSMC039 |
||
Discipline organizzazione dello spettacolo |
Diritto d'autore e di immagine nello spettacolo 5 T ADREOS033 |
||
Attività formative ulteriori |
Discipline delle pratiche linguistiche |
Lingua inglese 2 T ADRPL016 |
|
Discipline organizzazione dello spettacolo |
Project management per lo spettacolo 5 T ADREOS033 |
||
Attività formative a scelta dello studente |
Le attività a scelta dello studente consistono in attività organizzate dall'Accademia (es.workshop, atelier, laboratori, corsi extracurriculari, etc.) oppure in attività proposte dal singolo studente e approvate dal Consiglio Accademico |
10 |
|
Attività formative |
A scelta tra: |
Elaborazione e discussione di una tesi a scelta tra: |
10 |
Discipline della recitazione |
Creazione e presentazione di una prova performativa all’interno di una produzione artistica dell’Accademia |
||
Totale crediti formativi accademici del Corso Triennale di Diploma Accademico in Recitazione |
180 |
EV: Esame Vincolante per l'ammissione all'anno successivo.
Gli esami finali presentati alla Commissione Esaminatrice consistono nelle seguenti prove:
La valutazione finale, a insindacabile giudizio del Collegio dei Professori, terrà conto dell’intero percorso di studio dello studente: tempi e modalità d’apprendimento, crediti e valutazioni acquisite, attività creative e performative, prova finale, nonché di ogni altro elemento ritenuto rilevante.
Al termine del corso Triennale verrà rilasciato il titolo di Diploma Accademico di I livello in Recitazione equipollente alla Laurea triennale ai fini concorsuali.
Gli sbocchi professionali previsti dall'Ordinamento didattico sono quelli che riguardano le competenze acquisite nel triennio di studio.
1. Attore/Interprete (teatrale e cinematografico, di tradizione e di ricerca)
2. Regista (dello spettacolo dal vivo, cinematografico e audiovisivo)
3. Sceneggiatore (teatrale e cinematografico)
4. Insegnante teatrale
5. Doppiatore
6. Organizzatore/promotore del settore culturale e dello spettacolo
Per sostenere l'esame finale dell'Accademia Internazionale di Teatro, è necessario aver sostenuto l'80% delle ore di lezione complessive del corso di recitazione. La struttura e definizione del sistema dei crediti formativi relativi agli esami in recitazione dell'Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma, nel panorama delle migliori Accademie di Teatro in Italia, segue le Direttive indicate dal DPR 212/05 per il conseguimento del Diploma Accademico in Recitazione (ACCADEMIE DI RECITAZIONE / SCUOLE RECITAZIONE).