Accademia Internazionale di Teatro
Scuola di Recitazione - Roma

L'Accademia Internazionale di Teatro è una delle più qualificate Istituzioni di Alta Formazione presenti in ambito internazionale ed è attualmente l'unico istituto teatrale italiano, insieme all'Accademia "Silvio D'Amico" e alla Scuola di Teatro "Paolo Grassi", a rilasciare il titolo di Diploma Accademico in Recitazione, equipollente ad una Laurea Triennale ai fini concorsuali ai sensi della Legge 228/12. Specializzata nello studio della Recitazione, Teatro/Cinema/Televisione, con particolare riferimento allo Spettacolo dal vivo ed alla Performing Art, l'Accademia Internazionale di Teatro dal 1984, prepara l'attore teatrale e cinematografico attraverso un completo percorso di studio teorico/pratico, teso da una parte ad approfondire la tecnica e la conoscenza dei linguaggi scenici e dall'altra a sviluppare l'espressione personale e creativa di ciascun allievo.

Tel 06/7009692 - 340/3215860

I docenti dell'Accademia, personalità di comprovata esperienza anche in ambito internazionale, uniscono l'insegnamento dell'arte drammatica, dell'uso della voce (dizione e canto), del movimento espressivo corporeo (mimo e danza) e della regia utilizzando le più importanti metodologie pedagogiche teatrali del novecento: Lecoq, Stanislavskij, Mejerchol'd, Grotowski, Strasberg.

Il nuovo Ordinamento Didattico adottato per l'A.A. 2022/2023 dall'Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma, risponde alle esigenze del mercato del lavoro aprendo prospettive occupazionali post Diploma Accademico che vanno dalle attività più strettamente performative, all'insegnamento, alla collaborazione con strutture sociali e sanitarie, al teatro in azienda, fino alla progettazione ed organizzazione di eventi culturali.

Numerose sono, inoltre, le iniziative volte a promuovere l'attività teatrale degli allievi attraverso laboratori, saggi e spettacoli aperti al pubblico, partecipazione a matinée nelle scuole, a bandi culturali e teatrali, a coproduzioni con teatri di rilevanza nazionale, nonché la collaborazione con alcune delle più importanti agenzie di casting italiane. (ACCADEMIE RECITAZIONE / SCUOLA TEATRO UE / ACCADEMIE DI TEATRO MIUR).

Segue

L'Accademia Internazionale di Teatro è aperta ai giovani che abbiano compiuto 18 anni, in possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore. L'Accademia prevede obbligo di frequenza al fine del conseguimento del Diploma Accademico in Recitazione (Scuole Teatro / Scuole Recitazione).

Il metodo d'insegnamento dell'Accademia, in linea con la propria vocazione internazionale, è volto a sviluppare le competenze necessarie per l'accesso al mondo dello spettacolo in ambito teatrale, cinematografico e televisivo al fine di formare attori e registi in grado di mettere in campo la propria professionalità tanto in Italia quanto all'estero.

Allo scopo di preparare l'attore agli sviluppi del mercato del lavoro, l'Accademia prevede laboratori di “acting” e stage specifici per la recitazione in camera da affiancare all'insegnamento della recitazione accademica teatrale, base necessaria ad ogni tipo di recitazione.

Nell'arco dei tre anni accademici gli allievi/attori dovranno:

• Superare tutti gli esami teorico-pratici dell'A.A. 2022/23 (Scuola di Teatro / Accademia di Recitazione Italia / Scuola di Recitazione Roma)
• Partecipare alle prove e spettacoli dell'A.A. 2022/23 (Scuola di Teatro / Accademia di Recitazione Italia / Scuola di Recitazione Roma)
• Partecipare agli esami di fine corso dell'A.A. 2022/23 (Scuola di Teatro / Accademia di Recitazione Italia / Scuola di Recitazione Roma)

L'Accademia Internazionale di Teatro, inserita nell'ambito delle migliori Scuole di Recitazione in Italia, ha corsi accreditati dal Ministero Università e Ricerca con D.M. 251 del 19/04/2016 (Accademie/Miur/Afam/Alta formazione artistica), corsi autorizzati dalla Regione Lazio (Scuole Teatro / Scuole Recitazione / Scuole Cinema), e dall'UE in base ai Programmi per la Formazione Europea dell'Attore (Scuole Teatro / Scuole Cinema / Scuole Recitazione / Accademie Teatro / Accademie Recitazione / Accademie Cinema).

Ammissioni Accademia Internazionale di Teatro - Scuola Recitazione Roma

Diploma Accademico di 1° Livello Equipollente Laurea ai fini concorsuali - A.A. 2022/2023

Per l’iscrizione alle Prove di Ammissione all'Accademia Internazionale di Teatro, gli aspiranti allievi dovranno preontare telefonicamente il Colloquio conoscitivo presso la Segreteria Didattica dell'Accademia a partire dal 7 settembre 2022 a Roma.
La domanda di partecipazione al Bando di Concorso A.A. 2022/2023 può essere compilata e consegnata fra il 14 settembre e il 3 ottobre 2022.
Tale procedura potrà avvenire contestualmente alle Prove Attitudinali e Colloquio conoscitivo.
Le Prove Performative per gli aspiranti allievi del Corso di Diploma Accademico in Recitazione dell'Accademia Internazionale di Teatro, A.A. 2022/2023, si terranno giovedì 13 ottobre 2022 presso il Teatro Anfitrione.

 

Requisiti per l'iscrizione

• Età minima d'ingresso: 18 anni
• Diploma di Scuola Secondaria Superiore
• Diploma Equipollente
• Per i Candidati stranieri permesso di soggiorno
• Perfetta padronanza della lingua italiana
• Buon livello di cultura generale
• Perfetto stato di salute fisico/psichico

Documentazione

• Documento d'Identità
• Codice Fiscale
• 2 Fototessera
• 1 foto primo piano + 1 figura intera
• Curriculum Vitae
• Certificazione reddito
• Corrispettivo Prove di Ammissione € 90 + € 10 quota associativa

PROVE DI AMMISSIONE
14 settembre - 13 ottobre

1° FASE: Prove attitudinali - Colloquio
2° FASE: Corso Propedeutico
3° FASE: Prove Performative

CORSO PROPEDEUTICO
3 - 13 ottobre

I candidati impossibilitati a frequentare il Corso Propedeutico potranno presentarsi come Privatisti

Borse di Studio Accademia Internazionale di Teatro - Scuola Recitazione Roma

Fondi pubblici Laziodisco

L’Accademia Internazionale di Teatro aderisce a Laziodisco (ente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio) che eroga Borse di Studio e altri Benefici a Concorso (posti alloggio, contributi integrativi per le esperienze formative all’estero e premi di laurea) attraverso fondi pubblici per il Diritto allo Studio universitario nel Lazio. Per partecipare al Bando Unico di Concorso Laziodisco gli studenti dell’Accademia Internazionale di Teatro dovranno risultare in possesso di specifici requisiti economici e di merito: il requisito economico è valutato sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), mentre il requisito di merito è preso in considerazione solo a partire dal secondo anno e tiene conto dei crediti conseguiti. Hanno diritto alla Borsa di Studio gli studenti dichiarati vincitori a seguito della pubblicazione della relativa graduatoria. I benefici messi a disposizione dal Bando Unico Laziodisco sono:
1. Posti alloggio
2. Contributi per la mobilità internazionale
3. Premio di laurea

 

Accademia Internazionale di Teatro

L’Accademia Internazionale di Teatro, Scuola di Recitazione Roma, per l’A.A. 2022/2023, inoltre mette a disposizione un massimo di n. 5 Borse di Studio Parziali assegnate con il criterio del merito fra gli studenti appartenenti alla 1^ e 2^ fascia di reddito. (Accademie di Teatro - Accademie Recitazione).

Dopo il 21 dicembre, a insindacabile giudizio del Collegio dei Professori l’esito delle prove di ammissione, degli esami accademici, i crediti, le valutazioni acquisite, le attività creative e performative e la qualità di partecipazione agli spettacoli, determineranno l’assegnazione delle n°5 Borse di Studio con il criterio del merito fra gli studenti appartenenti alla 1^ e 2^ fascia di reddito. Qualora il numero degli allievi in 1^ e 2^ fascia di reddito fosse inferiore a cinque, le restanti borse verranno estese agli allievi della 3^ fascia di reddito e assegnate con i medesimi criteri.

Programmi Accademie di Recitazione - Accademie Riconosciute MIUR - AFAM

I Programmi del Diploma Accademico in Recitazione dell'Accademia Internazionale di Teatro sono strutturati in insegnamenti prevalentemente pratici a cui si affiancano insegnamenti teorici a supporto della formazione accademica.

1° anno
Interpretazione / Recitazione

Tragedia antica / Maschera Neutra

La presenza scenica - La maschera neutra
Il coro, l’eroe, il corifeo, l’oratore, il poeta
Il mito e il rito nel teatro epico
Il teatro greco: Eschilo, Euripide, Sofocle
Monologo tragico: analisi e recitazione

Recitazione Narrativa

Racconti e favole orientali e occidentali
Misteri e Sacre rappresentazioni
Recitazione: narratore/mimatore
Chiamate al pubblico e affabulazione

Il Personaggio nel Teatro d'Autore

Antropologia del gesto
Recitazione: tipologie - archetipi
Maschere larvali di Basilea
Tecnica delle caratterizzazioni
Costruzione del personaggio teatrale
Esercizi sensoriali e analisi del testo
Immedesimazione, intenzione, sottotesto
Partitura drammatica e interpretativa
Il contropersonaggio: realismo/stilizzazione

Recitazione Cinematografica:
Acting - Stanislavskij/Strasberg

Concentrazione, osservazione, attenzione
Analisi psicologica e comportamentale
I "se" e le circostanze date
Esplorazione e motivazioni del personaggio
Memoria analitica - affettiva - emotiva
Personaggio pubblico - Personaggio privato
Azione drammatica e arco narrativo
Tecniche d’audizione nel cinema
Recitazione non consequenziale alla trama
Recitazione in camera
Repertorio tratto dal cinema d'autore
Inquadratura: campo e controcampo
La recitazione in primo piano

Dramma moderno

Recitazione poetica: i grandi sentimenti
Il dramma moderno: cinema e teatro
Psicologia e ambienti del dramma moderno
Recitazione esasperata del sentimento
Il Ragtime - Le comiche - Meló comico

Mimo e Pantomima

Mimo e Pantomima Bianca
Pantomima accelerata, cinematografica
L'arte del gesto
Decomposizione del movimento

Uso della voce 1°/2°/3°

1°: Ortoepia
Sillabazioni - Fraseggi - Articolazione
Lettura all'impronta e drammatica
I risonatori: i canali del suono
Le vibrazioni: amplificazione del suono
Esercitazioni tecniche di lettura
2°: Tecniche di emissione
Respirazione diaframmatica
Fonazione in rapporto al movimento
Soliloquio - Monologo - Dialogo
3°: Training vocale
Educazione alla voce
Alterazione e deformazione
Onomatopeica - Grammelot

Training fisico 1°/2°/3°

1°: Training fisico
La Maschera Neutra: elementi, spazi, luci, colori
Tecniche di rilassamento
Elementi di Yoga
Bioenergetica
2°: La grammatica del gesto
Acrobatica
Il movimento vettoriale
3°: Ritmo - equilibrio - impulso
Espressione corporea
Metodo Feldenkrais

Improvvisazione 1°/2°

1°: Movimento, gestualità e parola
Grandi sentimenti e immaginazione
2°: Linguaggio non verbale
Zone del silenzio

Recitazione in versi 1°/2°

1°: Tono - ritmo - volume
Il suono della parola evocativa
Immaginazione - visualizzazione - interpretazione
2°: Le leggi metriche
Sviluppo ritmico
Armonia

Trucco e Costume 1°

Storia della moda e del costume
Costumistica teatrale e cinematografica
Tecniche di trucco teatrale
Tecniche di trucco cinematografico

2° anno
Interpretazione / Recitazione

Commedia dell'arte

La Commedia all' improvviso e umana
Le Semimaschere della Commedia dell’arte
Personaggi, trame, lazzi e canovacci
Recitazione e improvvisazione teatrale
Dalla Commedia dell'arte a quella d'autore

Molière

La satira di costume
L'Illustre Théâtre
Satira alla classe borghese
Satira alla classe ecclesiastica
Satira alla classe medica
La "Comédie Française"

Shakespeare: Teatro e Cinema

Recitazione: tragedie e commedie
Monologhi - Dialoghi teatrali
Analisi del testo e recitazione
Versi e Prosa nel teatro Elisabettiano
La figura del “fool”
Potere, follia, equivoco, premonizione
Percorso emotivo del personaggio
Catarsi ed evoluzione interpretativa
Regia: Scena e controscena
Shakespeare nel Cinema - Analisi

Ironia

Il teatro allegorico
La recitazione nel grottesco
La deformazione buffonesca
Il buffone medievale e moderno
La recitazione in branco
La parodia buffonesca

Comicità

La comicità: meccanismi e disfunzioni
Il Clown teatrale
Decomposizione - “Timing comico”
Studio della “gag”
Recitazione: tecnica d’improvvisazione
Il rapporto con il pubblico a teatro
Entrate solitarie - La coppia comica
L’anomalia, il distacco, l’innocenza
Il fallimento di pretesa

Recitazione in lingua inglese

Drama
Intonazione e lettura espressiva
Acting for set and stage
Elementi di lingua inglese

Recitazione e Nuovi Media

Tecniche di recitazione cinematografica
Piani d'ascolto
Web series e serialità
Tecniche di scrittura e tecniche di ripresa

Analisi del Testo, Drammaturgia e Cinema 2°

Analisi testuale
Profilo e storia di un personaggio
Interpretazione complessiva
Ambientazioni e situazioni
Strutture psicologiche e strutture ludiche
Tecniche di composizione del testo drammatico
Il flashback
Opere teatrali al cinema
La moviola, il fotogramma
Scrittura scenica

Danza e Coreografie 1°/2°/3°

1°: Contact improvisation
Rottura ritmica
Afro-danza
Floorwork
Partnering
2°: Danza moderna e contemporanea
Incoerenza, rottura e trasformazione
Torsioni, scatti e inversioni spaziali
Teatro-danza
3°: Sistemi di composizione istantanea
Elementi di coreografia
Cinesfera
Architettura del movimento
Teatro-danza
Macrosistemi improvvisativi
"Mozioni" dei sentimenti
Teatro ed arti figurative

Storia del Teatro e del Cinema 1°/2°/3°

1°: Storia dello spettacolo
Il teatro come rito: la Tragedia antica
Il teatro orientale
2°: Storia del mimo e della danza
Il “Teatro di regia” e il “Teatro d’Arte”
Il teatro medievale
Il teatro della commedia dell'arte
Il teatro elisabettiano
Storia del Cinema
3°: Storia delle teoriche teatrali
Il teatro moderno
Il teatro del '900 e le Avanguardie
I grandi autori della storia del teatro
Storia della Regia

3° anno
Interpretazione / Recitazione

Il Teatro moderno e del '900

Anton Čechov
Henrik Ibsen
August Strindberg
Vladimir Majakovskij
Federico García Lorca
Luigi Pirandello
Jean Genet
Friedrich Dürrenmatt
Botho Strauß
Teatro romantico
Teatro naturalista
Teatro verista

Le avanguardie

Teatro dadaista
Teatro futurista
Teatro surrealista
Teatro della Crudeltà: Artaud
Teatro Epico: Brecht
Alfred Jarry
Jean Cocteau

Teatro e Arti figurative

Analisi delle opere pittoriche
Movimento ed astrazione
Testi e quadri in movimento

Il Teatro dell'assurdo

Il nonsense
Samuel Beckett
Eugène Ionesco
Harold Pinter
Georges Perec
Raymond Queneau
L’Assurdo al cinema: i Monty Python

La commedia moderna

Recitazione farsesca
Comicità di situazione e di ripetizione
Il Teatro nel Teatro - Esercizi di Stile
Frayn, “Noises off”: il dietro scena - il doppio
Eugène Labiche
La Farsa Inglese: P. Shaffer e R. Cooney
La recitazione nella commedia di Eduardo
La commedia: noir, brillante, grottesca

Satira e Parodia nell'Attualità

Recitazione satirica
Recitazione parodica
Recitazione caricaturale
L'imitazione
La Televisione: analisi e interpretazione
Immagine e fotogramma nel teatro moderno
Cartoon e Fumetto
Sociologia dei media - Disfunzioni intrinseche

Regia e Sceneggiatura 3°

Tecniche, stili e linguaggi registici
Regie lineari, analogiche, surreali
Struttura di uno spettacolo
Casting e direzione degli attori
La musica, il costume, la scenografia
Scritture originali
Trama e intreccio
Il libero adattamento: sintesi di un’opera
Struttura e stili teatrali
Scrittura del canovaccio
Scrittura cinematografica

Pedagogia teatrale 3°

Il training - La didattica
La lezione teatrale
Pedagogia internazionale e accademica
La critica pedagogica
Elementi di psicologia

Organizzazione e legislazione del settore 2°/3°

2°: Diritto d'autore e d'immagine nello spettacolo Legislazione dello spettacolo
3°: Project management dello spettacolo
Regolamento di palcoscenico
Marketing, comunicazione e fundraising
Sistema produttivo dello spettacolo dal vivo, cinematografico e di eventi internazionali

Musica e canto 1°/2°/3°

1°: Alfabetizzazione musicale
Esercitazioni ritmiche e melodiche
Improvvisazioni jazz
Sezione di percussioni
2°: Musical
Recitazione su partitura musicale
3°: Storia della Musica
Sezioni corali
Esercitazioni corali e canoni

Teatro di Figura e Open Air 3°

Scrittura per il Teatro di Figura
Progettazione e costruzione
Architettura dello spazio scenico
Manipolazione degli oggetti
Scenografie in movimento
Macro e micromanipolazione

Accreditamento MIUR Accademia Internazionale di Teatro - Scuola Recitazione

L’Accademia Internazionale di Teatro è autorizzata al rilascio del Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione (DADPL02) dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca con Decreto n. 251/16, firmato in data 19 aprile 2016 dal Ministro Stefania Giannini.

L'Ordinamento didattico del Corso di Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione è stato aggiornato con il D.M. n. 111 del 15 gennaio 2021.

Nella valutazione da parte del MIUR sono stati applicati dei criteri di verifica che hanno vagliato i curricula dei docenti, la rispondenza dell'ordinamento didattico agli obiettivi formativi, gli accordi programmatici con le realtà lavorative nazionali ed internazionali e gli standard delle sedi e delle dotazioni strumentali.

Il Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione, è equipollente al titolo universitario di Laurea Triennale (Classe L-3) in D.A.M.S.; Arti, Storia, Scienze, Tecniche e Tecnologie della Musica e dello Spettacolo; Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione; Progettazione, Gestione, Comunicazione ed Eventi dell'Arte e della Cultura, al fine dell'ammissione ai pubblici concorsi ai sensi della Legge 228/12. Consente inoltre l'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale di 2° Livello presso le migliori Accademie di Recitazione universitarie in Europa (EQF 6° Livello). (ACCADEMIE TEATRALI / SCUOLE RECITAZIONE / SCUOLE TEATRO).