Una delle peculiarità formative dell’Accademia Internazionale di Teatro Scuola di Recitazione Roma è l'intensa attività di produzione e messa in scena degli spettacoli, ad opera delle diverse classi dell'Accademia stessa.
Alla fine di ogni trimestre di studio, infatti, le tematiche elaborate nella fase didattica dagli allievi danno vita a un periodo creativo e totalizzante dove allievi/attori e insegnanti/registi collaborano professionalmente alla realizzazione di uno vero e proprio spettacolo teatrale.
L'Accademia offre così agli allievi l'opportunità di completare sul palco la propria formazione e al tempo stesso di promuovere la propria visibilità. Nelle Rassegne teatrali l’esperienza dell’incontro con il pubblico rende più chiaro e tangibile il risultato del lavoro personale. Dopo dieci giorni di repliche a teatro infatti sia la presenza scenica, che il livello interpretativo di ciascun attore, crescono in modo esponenziale.
Spesso l’Accademia organizza Festival e rassegne all’aperto, che regalano agli allievi l’esperienza di un confronto ancora nuovo con il pubblico, relativo ad un diverso utilizzo delle tecniche vocali e alla capacità di catturare l’attenzione in contesti “open-air”.
Infatti da qualche anno l'A.I.T organizza il Festival di spettacolo dal vivo San Gregorio allestito "en plein air", con il patrocinio del I° Municipio del Comune di Roma. La rassegna prevede una molteplice offerta spettacolare: serale per il pubblico adulto, mattutina per le scuole del centro storico e nei fine settimana all'interno dei parchi storici (Villa Celimontana, Villa Pamphili, Giardino degli Aranci).
Le Rassegne Teatrali dell’Accademia Internazionale di Teatro Scuola di Recitazione Roma, hanno visto dal 1984 ad oggi, la presentazione di opere originali e innovative accolte con favore dagli operatori del settore ed inserite nei circuiti teatrali italiani e nei festival internazionali, stimolando gli allievi diplomati alla costituzione di compagnie stabili emergenti.
L’Accademia di recitazione, nei suoi 39 anni di attività teatrale, ha presentato numerosi progetti teatrali e spettacoli dal vivo nei più importanti Festival di Teatro delle migliori Scuole di Recitazione, nei maggiori Festival Internazionali, nelle Rassegne nazionali e romane di teatro di prosa, di ricerca e sperimentazione. Le compagnie teatrali così come gli attori e/o autori e registi nati all’interno della Scuola Teatro, si sono distinti negli anni sia nel cinema che in televisione. In ambito teatrale i progetti di spettacoli e le produzioni teatrali si sono estese nell’ambito del teatro di figura, nel teatro “open-air”, nel teatro gestuale e pantomimico, nel teatro comico e cabarettista nel “teatro danza” nel “musical” sia italiano che internazionale (ACCADEMIE TEATRO ITALIA / SCUOLE RECITAZIONE UE / ACCADEMIE RECITAZIONE / SCUOLE TEATRO).