Iscrizione e documenti

Entro il 6 ottobre è possibile iscriversi alla fase di selezione del Corso di Diploma Accademico in Recitazione (MIUR DM 251/16) dell'Accademia Internazionale di Teatro.
I Candidati dovranno prenotare il Colloquio conoscitivo presso la Segreteria Didattica: 06/7009692 – 3403215860, per partecipare al Bando di Concorso A.A. 2025/2026.
Le Prove di ammissione si terranno giovedì 17 ottobre 2024 presso il Teatro Anfitrione. Al Bando di Concorso A.A. 2025/26 andrà allegata la documentazione di seguito indicata:

  1. Diploma di Scuola Secondaria Superiore, anche in autocertificazione sottoscritta ai sensi del DPR 445/2000, contenente la denominazione dell'Istituto, il suo indirizzo, l'anno scolastico di conseguimento e la votazione finale. Oppure la certificazione di equipollenza dei titoli di studio conseguiti all'estero.
  2. Curriculum Vitae, corredato da titoli curriculari, professionali e artistici, in autocertificazione.
  3. Fotocopia fronte retro del Codice Fiscale e di un documento d'identità valido.
  4. Certificazione reddito o autocertificazione in caso di appartenenza alla fascia di reddito più alta.
  5. N.4 fotografie: n.2 formato tessera recenti, n.1 in primo piano, n.1 a figura intera
  6. Corrispettivo Prove di Ammissione A.A. 2025/2026 di € 90 + € 10 quota associativa.

 

Prove di Ammissione

1^ Fase - Colloquio Conoscitivo e Prove Attitudinali

A partire dall'8 settembre il Candidato dovrà concordare, telefonicamente o via mail, con la Segreteria Didattica un appuntamento fra il 12 settembre e il 6 ottobre 2025 per sostenere:

  • Il Colloquio Conoscitivo volto a valutare predisposizione, personalità e cultura generale del Candidato
  • Le Prove Attitudinali di coordinazione, ritmo e prosodia

2^ Fase - Corso Propedeutico gratuito

Il Corso Propedeutico Gratuito è finalizzato alla preparazione delle Prove Performative e permette di valutare le potenzialità, i tempi e le modalità di apprendimento dei Candidati.

I Candidati, suddivisi in diverse sezioni, potranno partecipare al Corso Propedeutico Gratuito da lunedì 6 a giovedì 16 ottobre 2025.

Il Corso prevede un impegno quotidiano di 4/6 ore al giorno di lezione.

L'orario relativo ad ogni sezione, compreso nella fascia oraria 10.00/20.00, e la sede di svolgimento verranno comunicati agli aspiranti allievi nei giorni immediatamente precedenti l'inizio del Corso stesso.

I Candidati avranno modo di confrontarsi con i Docenti delle diverse discipline: movimento, voce, recitazione e dizione che affiancheranno gli aspiranti allievi nella preparazione delle Prove di Ammissione del 16 ottobre 2025.

I Candidati impossibilitati a frequentare il Corso Propedeutico, dovranno preparare autonomamente le Prove Performative e presentarsi il 16 ottobre 2025 come Privatisti.

3^ Fase - Prove Performative 16 ottobre 2025.

Tale fase si svolgerà presso il Teatro Anfitrione - Via di San Saba 24 - Roma

  1. Prova di interpretazione: dialogo a memoria in lingua italiana tra uno dei seguenti testi scelto dal Docente durante il colloquio conoscitivo: “La notte” e “Questo è il tuo problema” di H. Pinter, “Delirio a due” e "La cantatrice calva" di E. Ionesco. Oppure monologo in lingua italiana tra: “Monologo di Re Bérenger I”, “Monologo della Regina Marguerite” tratti da “Il Re Muore” di E. Ionesco. (Scarica il file)
  2. Prova di recitazione poetica: poesia a memoria in lingua italiana tra uno dei seguenti testi scelto dal Docente durante il colloquio conoscitivo: “Il male” di A. Rimbaud, “Non vorrei crepare” di B. Vian, “La Peste” di A. Camus e “Ritornello per piangere” di J. Tardieu. (Scarica il file)
  3. Prova di espressività fisica: sequenza di movimento su base musicale.
  4. Prova di espressività vocale: brano cantato su base musicale o prove di abilità vocale.

I Candidati devono presentarsi alle Prove di Ammissione muniti di un documento d'identità valido.
Ai Candidati è raccomandato un abbigliamento di colore nero.
I Candidati dovranno conoscere a memoria i brani e le scene proposte.

La Commissione Esaminatrice, nominata dal Direttore dell'Accademia, stabilisce le modalità di attribuzione delle idoneità dei Candidati ai fini dell'Ammissione.

Al termine delle Prove di Ammissione, il risultato del Bando di Concorso A.A. 2025/2026 sarà esposto tramite affissione all'Albo Accademico nella sede didattica "Circo Massimo".
Il giudizio della Commissione Esaminatrice è insindacabile.
I Candidati risultati idonei dovranno perfezionare le pratiche di iscrizione all'Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma entro lunedì 20 ottobre 2025.
Le lezioni avranno inizio mercoledì 22 ottobre 2025.
Nel mese di dicembre a conclusione della fase performativa a teatro, gli allievi avranno la possibilità di interrompere il percorso di studio. Sarà altresì possibile, da parte del Collegio dei Professori, valutare l’opportunità del proseguimento degli studi, relativamente a ciascun allievo, sulla base delle valutazioni ottenute.

 

Corrispettivi

Corrispettivi Associativi Accademici 1° Anno A.A. 2025/2026

I Corrispettivi Associativi Accademici saranno corrisposti in due soluzioni:

• BIMESTRE NOV-DIC 2025
entro il 20 ottobre 2025 € 850

• SEMESTRE GEN-GIU 2026
entro il 21 dicembre 2025 in base alle fasce di reddito ISE:

1a FASCIA
ISE da € 0 a € 16.000
2a FASCIA
ISE da € 16.000 a € 35.000
3a FASCIA
ISE da € 35.000 a € 48.000
4a FASCIA
ISE oltre € 48.000