Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova

La Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova ha trovato nel 1981 una stabile struttura didattica e organizzativa sotto l'egida della Regione Liguria e della Provincia di Genova, costituendosi come Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Come tale, rientra nei Corsi di Formazione Professionale e attinge al pubblico finanziamento costituito dal Fondo Sociale Europeo (FSE). 
Sempre articolata su tre anni, dal 1999 ,in seguito a nuove disposizioni provinciali, il corso muta struttura interna e integra la sovvenzione con un contributo a carico dello stesso Teatro Stabile di Genova.

Sono moltissimi i diplomati della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova che, a livelli diversi di carriera e di funzioni lavorano stabilmente nel campo dello spettacolo in Italia; ricorrente la loro presenza nei casting teatrali, cinematografici e televisivi, spesso anche in ruoli di primo piano.
Notevole inoltre il consolidarsi di Compagnie autonome formate da ex-allievi.

Per una Scuola nata come sezione di un Teatro Stabile, sono fisiologici i rapporti con il palcoscenico. Oggi la Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova fornisce al Teatro la quasi totalità della Compagnia Stabile.

Infine, per un'iniziativa sorta negli ultimi tempi il Teatro Stabile affida ai suoi più recenti ex allievi la realizzazione di spettacoli facenti parte della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea con cui ogni anno chiude la sua stagione teatrale. Per quelli appena diplomati questa occasione è una palestra che funge da cerniera tra la scuola e il mondo del lavoro.

I corsi della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova sono completamente gratuiti. Non è richiesta alcuna tassa di iscrizione. Non si danno borse di studio. Il programma didattico prevede un impegno minimo di 5 ore pomeridiane, ogni giorno dal lunedì al venerdì, eccezionalmente anche il sabato. La frequenza è obbligatoria.

Gli allievi hanno accesso gratuito a tutti gli spettacoli in cartellone del Teatro Stabile e godono di facilitazioni presso altri teatri in città. I diplomandi hanno nella segreteria della Scuola un punto di riferimento per inserirsi nel mondo del lavoro (informazioni sui casting e le agenzie per lo spettacolo con relativi contatti, compilazione di curriculum).

Dalla stagione 2012-2013 la struttura didattica della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova si articola in tre sezioni:

  • Corso Propedeutico per Attore di 250 ore , a totale carico del TSG, con audizioni in settembre.
A conclusione, Attestato di Frequenza rilasciato dalla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova.
  • Corso di Qualificazione per Attore di 1200 ore finanziato dalla Provincia di Genova (Finanziamento FSE nell’ambito del P.O. Obiettivo "Competitività regionale e occupazione FSE 2007-2013"), suddiviso in tre moduli:2 gennaio - 31 marzo;1 aprile - 30 giugno;1 settembre - 23 dicembre.
È riservato a un minimo di 8 e a un massimo di 12 persone. L'ammissione al Corso è subordinata a audizioni; non è richiesto l’Attestato di Frequenza del Corso Propedeutico. Si conclude con un esame nelle singole materie, di fronte ad una Commissione nominata dalla Provincia che rilascia un Attestato di Qualifica di Attore (cod. ISTAT 2552).
  • Master di circa 700 ore a totale carico del Teatro Stabile di Genova. Questo Corso è riservato a chi ha appena conseguito l'Attestato di Qualificazione, e inizia subito dopo tale conseguimento; prosegue fino alla fine di giugno, riprende a settembre e termina entro ottobre. A conclusione, Diploma di Master rilasciato dalla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova.

Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova

CONTATTI : corso Buenos Aires 8/1 Corpo basso B di Corte Lambruschini 16129 Genova
tel. +39 010 5342 255 segreteria: tel. +39 010 5342 212 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15) fax + 39 010 5342 514
SITO WEB : http://www.teatrostabilegenova.it