Accademia Nazionale d'Arte Drammatica
Silvio D'Amico

L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico è stata fondata nel 1936 dallo studioso e critico teatrale Silvio D’Amico.

L’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico fa parte dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico ha due corsi: il Corso di Regia e il Corso di Recitazione, entrambi di durata triennale.

Il suo progetto didattico è da sempre ispirato ad un concetto di Laboratorialità e Sperimentazione che permette agli allievi di confrontarsi con diverse metodologie di grandi Maestri della scena italiana ed internazionale.

Nel corso del Triennio gli allievi attori partecipano a spettacoli pubblici, esercitazioni e laboratori intensivi, che l’Accademia affida a personalità attive nel mondo dello spettacolo. Gli allievi registi durante il loro percorso formativo hanno a disposizione un budget (annualmente definito) per l’allestimento di quattro esercitazioni di progressiva complessità.

Al termine del terzo anno allestiscono lo spettacolo che costituisce il loro saggio finale. L’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico moltiplica inoltre le occasioni di libera creatività, attraverso la produzione di numerosi spettacoli ideati e gestiti autonomamente dagli allievi stessi.

Dal 2006, annualmente, l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico finanzia “Contaminazioni”, un Festival autogestito dalla consulta degli studenti che prevede una collaborazione con gli allievi del Conservatorio di Santa Cecilia e dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

Da più di trent’anni l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico sostiene la Scuola Europea per l’Arte dell’Attore – “Prima del Teatro” che organizza il campus estivo di San Miniato, un nutrito programma di stage nei quali allievi e docenti provenienti dai vari paesi lavorano insieme.

Naturale prosecuzione di questo lavoro è stata la creazione dell’E:UTSA - Unione delle Accademie e delle scuole Europee.

Con sempre maggiore impegno l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico dà vita ad iniziative di “Formazione Permanente” finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro degli allievi neo-diplomati. Allo scopo bandisce tra gli ex allievi concorsi per la partecipazione a progetti di cooperazione e coproduzione con altri soggetti produttivi.

Per i suoi progetti didattici e di produzione, l’Accademia ha ultimamente rafforzato la collaborazione con Enti ed Istituzioni come la Biennale di Venezia, il Teatro di Roma, il Piccolo Teatro di Milano, il Romaeuropa Festival, il Festival dei 2 Mondi di Spoleto, il Centro Teatrale Santa Cristina, Le Vie dei Festival, l’Università “La Sapienza” di Roma, l’Università IUAV di Venezia.

Consapevole del ruolo che ha svolto negli anni, formando attori e registi che hanno trovato una loro collocazione nel panorama del cinema e della televisione, l’Accademia sta sviluppando con sempre maggiore intensità corsi e laboratori di recitazione e regia cinematografica.

L’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico fa parte del Polo di Verona, e al suo interno attiva un Master di primo livello in Regia Lirica. Ha istituito nel 2004 un Master di primo livello in Critica Giornalistica e, dall’A.A. 2012/2013 un Master di primo livello in Drammaturgia e Sceneggiatura.

Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico

CONTATTI :
Sede Via Vincenzo Bellini, 16 – 00198 Roma Tel 068543680 - fax 068542505
SITO WEB : www.accademiasilviodamico.it