Accademia di Recitazione - Scuola Teatro Roma
L’Accademia Internazionale di Teatro accoglie studenti provenienti da tutto il mondo
formando giovani professionisti che sappiano rispondere alle esigenze sempre più competitive e diversificate
del panorama teatrale e cinematografico internazionale.
Il Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione A.A. 2022/2023, equipollente al Diploma di Laurea
Triennale, ai fini concorsuali ai sensi della Legge 228/12, prevede un piano di studio intenso ed
articolato per la preparazione professionale dell’attore teatrale, di prosa, di ricerca, di
sperimentazione e dell'attore cinematografico con particolare riferimento allo spettacolo dal
vivo.
Il progetto formativo, articolato in tre anni di studio con 5/8 ore di lezione al
giorno, si propone di formare artisti completi capaci di spingersi oltre i confini della lingua: dal
teatro di prosa al physichal theatre, dalla recitazione cinematografica e di immedesimazione
alle nuove frontiere dell'arte digitale e visuale, dall'umorismo all'arte drammatica.
Il progetto formativo, prevede inoltre lo studio della regia, della sceneggiatura, e dell'orientamento
produttivo in uno scenario artistico in continuo rinnovamento.
Durante gli anni di studio gli allievi saranno chiamati a sostenere gli esami teorico/pratici: si va dalla
Storia del Teatro alla Recitazione Cinematografica e Televisiva, dalla Commedia dell'Arte alla
Legislazione e Produzione dello Spettacolo, dalla Recitazione in Lingua Inglese all'Educazione
alla Voce, dall'Improvvisazione al Canto, dalla Comicità al Teatro Elisabettiano, dalla
Drammaturgia al Teatrodanza, al metodo Stanislavskij-Strasberg.
Modello pedagogico - Accademie e Scuole di Teatro UE
L'Accademia Internazionale di Teatro, Scuola di Recitazione, ai sensi dell'art.
11 DPR 212/2005, che definisce le caratteristiche delle Istituzioni di Alta Formazione
Artistica atte a rilasciare Diplomi Accademici, è strutturata seguendo
un modello pedagogico innovativo:
- Tre anni accademici con orari di studio e di pratica a tempo pieno.
- La recitazione, sia drammatica che comica, parte dallo studio del teatro dell'arte,
di prosa, d'immedesimazione del personaggio, per spingersi fino alla recitazione
dinamica delle arti visive e del teatro di figura.
- I linguaggi scenici (voce, musica, movimento) sono affrontati sia tecnicamente
sia in funzione dell'azione scenica.
- La recitazione accademica teatrale è concepita come base per ogni tipo di
recitazione, ma allineandosi agli sviluppi del mercato del lavoro, l'Accademia prevede laboratori di
"acting" e stage specifici per la recitazione in camera.
- Grande valore è dato al processo creativo del lavoro individuale e di gruppo allo scopo di
acquisire un'autonomia artistica originale e personalizzata. Viene inoltre sviluppata la capacità
di lavorare nel settore del teatro di regia e promossa l'ideazione e produzione teatrale tesa
a creare strutture autoprodotte dal punto di vista artistico e organizzativo.
- Lo studio della regia viene indirizzato anche in ambito cinematografico ed
audiovisivo attraverso le tecniche di ripresa, l'applicazione delle nuove
tecnologie, l'approccio produttivo e la realizzazione di brevi operazioni artistiche in
questo ambito.
- Gli spettacoli sono ispirati alle tematiche della didattica: l'Accademia
offre così agli allievi l'opportunità di completare sul palco la propria formazione e al
tempo stesso promuovere la propria visibilità.
- Lo studio delle materie teoriche quali: Storia del teatro e dello spettacolo e Organizzazione e
promozione del settore permettono inoltre di collocare meglio la propria professionalità nel mondo del
lavoro.
- Il lavoro sulla regia e sceneggiatura teatrale e cinematografica è teorico/applicativo e
viene affrontato solo dopo un percorso interpretativo, nella fase finale della formazione.
- Requisiti culturali e attitudinali richiesti agli allievi attori:
- buona cultura
letteraria, teatrale e cinematografica
- capacità di lavorare in gruppo, confrontare
idee, opinioni e critiche
- attitudine all'ascolto, alla flessibilità
nell'approccio e nelle scelte creative.
Indirizzi di specializzazione delle “Accademie di Teatro - Scuole teatro Italia - Accademie Recitazione
Roma”
Le migliori Scuole di Teatro e Accademie di Recitazione in Italia prevedono un percorso didattico articolato che
affronti le maggiori tecniche di recitazione.
1 - Corsi Arte Drammatica:
Scuola teatro di Prosa - Accademie recitazione di prosa.
2 - Uso della voce - Canto:
Scuola di Recitazione musicale e Accademia di Recitazione musicale.
3 - Analisi e decomposizione del Movimento - Tecnica di Mimo - Danza Contemporanea:
Scuola
Teatro gestuale - Scuola teatro fisico - Scuola teatro pantomimico.
4 - Corsi Fenomeno Comico:
Scuole di “teatro dell’arte” - Scuole di recitazione comica -
Accademie recitazione comica.
5 - Regia - Sceneggiatura:
Accademie di Teatro attore/ autore / Scuole Teatro attore/regista. Accademie
di Teatro
e Accademie Recitazione riconosciute UE.
6 - Corsi di “Acting”:
Corsi recitazione cinematografica e Accademie e Scuole di cinema.