Il Corso per "Regista" offre una formazione che affronta le diverse drammaturgie partendo da un'analisi dei vari stili e dall'esercizio di allestimento scenico, per arrivare ad un confronto con i linguaggi teatrali, cinematografici e dell'arte visiva e digitale attraverso lo studio delle metodologie di creazione registica e di direzione degli attori. Il corso è rivolto a coloro che, avendo una formazione pregressa nel campo attoriale e interpretativo, posseggano già la consapevolezza dei linguaggi scenici e vogliano specializzarsi professionalmente nel campo della direzione, con l'approfondimento delle competenze tecnico-artistiche e la sperimentazione delle tecniche registiche nei diversi ambiti dello spettacolo.
Il corso ha durata annuale, suddiviso in tre cicli didattici, e prevede una frequenza obbligatoria trisettimanale con 9/12 ore di lezione a settimana. La struttura didattica si articola approcciando i vari generi teatrali: tragedia, commedia, dramma moderno e avanguardie, attraverso l'analisi del testo, gli esercizi pratici e le improvvisazioni. Parallelamente si sviluppa lo studio delle metodologie registiche (realistica, simbolica, espressionista, coreografica) e delle tecniche di costruzione del personaggio oltre all'approfondimento degli aspetti tecnici e organizzativi necessari per un'applicazione professionale delle capacità creative.
Il Titolo di qualifica professionale a conclusione del percorso di studio per "Regista 5° Livello UE", è rilasciato dalla Regione Lazio con Del. n° 770/2002, valido su tutto il territorio nazionale e, dal 2005, riconosciuto dalla Comunità Europea.
Le Prove di Ammissione al Corso per Regista si terranno Lunedì 9 Gennaio
2023 presso la sede "Circo Massimo" dell'Accademia
Internazionale di Teatro.
Il risultato verrà reso pubblico Mercoledì
11 Gennaio 2023.
I candidati che avranno superato le Prove di Ammissione potranno
formalizzare l'iscrizione entro il 13 Gennaio 2023.
Il Corso per Regista
avrà inizio Venerdì 13 gennaio 2023.
L'iscrizione si formalizza dal 1 al 15 dicembre 2022 compilando la Domanda di Iscrizione con firma autentica presso la Segreteria didattica dell'Accademia Internazionale di Teatro e consegnando:
Come nelle migliori Scuole di Recitazione in Italia, l'Accademia svolge anche corsi di specializzazione o avvicinamento alla recitazione. Il Corso di Regia organizzato dall’Accademia Internazionale di Teatro, è diretto dagli stessi Docenti di recitazione dei moduli didattici dell’Accademia, inoltre gli iscritti al Corso di Regia hanno il diritto di assistere agli esami pratici degli allievi dell’Accademia di Teatro. (CORSO RECITAZIONE / SCUOLA TEATRO) Trimestralmente gli allievi dei corsi partecipano alle Serate/spettacolo dell’Accademia, presentando i loro lavori conclusivi a teatro. I temi delle “messe in scena” riguardano le diverse forme stilistiche recitative teatrali: tragedie e commedie d’autore, teatro narrativo, recitazione frammentaria del Teatro dell’Assurdo. A conclusione del percorso gli allievi del corso di Regia presenteranno le loro regie, messe in scena da gruppi di allievi/attori. (CORSO TEATRO / SCUOLA RECITAZIONE / ACCADEMIA TEATRALE)