Ammissioni
Corso Propedeutico A.A. 25/26
Accademia Riconosciuta
MIUR DM 251/16
Corso Propedeutico Gratuito A.A. 2025/2026
6 - 16 Ottobre 2025
Il Corso Propedeutico Gratuito dell'AIT (Dip. 1°Liv. equipollente Laurea Triennale),
è strutturato con le seguenti modalità:
i Candidati, suddivisi in diverse sezioni, parteciperanno al Corso
Propedeutico gratuito, da lunedì 6 a giovedì 16 ottobre.
Il Corso Propedeutico è volto alla preparazione delle Prove di Ammissione al 1° Anno del
Corso Triennale in Recitazione. Gli allievi avranno modo di confrontarsi con
i Docenti di diverse discipline: movimento, voce, recitazione e dizione
che affiancheranno gli aspiranti allievi nella preparazione delle
Prove Performative del 16 ottobre.
Lezioni e prove
Le lezioni dal 6 al 10 ottobre e le prove dall'11 al 16 ottobre prevedono un impegno di 4/6 ore al giorno, si svolgono in orari diversi per ciascuna sezione e sono comunque compresi nella seguente fascia oraria:
- dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Gli orari specifici di ogni sezione, comunicati agli aspiranti allievi prima dell’inizio del Corso, potrebbero subire variazioni e ampliamenti a seguito di specifiche esigenze didattiche.
Le Lezioni e le Prove e di Ammissione dell'Accademia Internazionale di Teatro si svolgono in una delle seguenti sedi:
- Teatro Anfitrione - Via San Saba, n° 24 - Roma
- Sede Didattica “Circo Massimo” - Via Valle delle Camene n° 1/b - Roma
- Sede Didattica “Latina” - Via Latina n°232/a - Roma
- Sede Didattica "San Lorenzo" - Via dei Piceni 41-43 - Roma
Regolamento Corso Propedeutico
- Entro il 6 ottobre devono essere memorizzati i testi (scaricabili in basso).
- Non sono ammesse più di due assenze.
- Gli allievi possono essere inseriti al Corso Propedeutico entro e non oltre l'8 ottobre 2025, in questo caso non sono ammesse assenze.
- Gli allievi devono comunicare le eventuali assenze telefonicamente o via mail.
- In caso di ritardo oltre i 10 minuti si entra nell'ora successiva.
- Si ricorda di firmare ogni giorno il Registro delle presenze all'inizio delle lezioni.
- Utilizzare un abbigliamento comodo, capelli legati, calzini antiscivolo o scarpette da ritmica.
- E' assolutamente vietato tenere accesi i cellulari durante le lezioni.
Prove Performative
Le Prove Performative all’Accademia, si svolgono nel giorno 16 ottobre
2024 dalle
ore 11.00 alle ore 20.00 alla presenza della Commissione Esaminatrice.
La Commissione Esaminatrice, nominata dal Direttore dell’Accademia, stabilisce le
modalità di attribuzione delle idoneità dei Candidati ai fini dell’ammissione
al 1° anno del Corso di Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione.
Il giudizio della Commissione Esaminatrice è insindacabile.
I Candidati devono presentarsi alle Prove di Ammissione muniti di documento
d’identità valido.
Prove Performative:
- Prova di interpretazione: dialogo a memoria in lingua italiana tra i seguenti testi: “La notte” e “Questo è il tuo problema” di H. Pinter, "La cantatrice calva" e “Delirio a due” di E. Ionesco. Oppure monologo in lingua italiana tra: per gli uomini “Monologo di Re Bérenger I”, per le donne “Monologo della Regina Marguerite”, tratti da “Il Re Muore” di E. Ionesco. (Scarica il file)
- Prova di recitazione poetica: poesia a memoria in lingua italiana tra: “Il male” di A. Rimbaud, “Non vorrei crepare” di B. Vian, “La Peste” di A. Camus e “Ritornello per piangere” di J. Tardieu. (Scarica il file)
- Prova di espressività fisica: sequenza di movimento su base musicale.
- Prova di espressività vocale: brano cantato su base musicale o prove di abilità vocale.
I Candidati dovranno conoscere a memoria i brani e le scene proposte.
Al termine delle Prove di Ammissione, il risultato del Bando di Concorso A.A.2025/2026 sarà esposto tramite affissione all'Albo Accademico nella sede didattica "Circo Massimo" dell'Accademia Internazionale di Teatro.
I Candidati risultati idonei dovranno perfezionare le pratiche di iscrizione all’Accademia entro lunedì 20 ottobre 2025
Le lezioni avranno inizio mercoledì 22 ottobre 2025. Nel mese di dicembre a conclusione della fase performativa a teatro, gli allievi avranno la possibilità di interrompere il percorso di studio. Sarà altresì possibile, da parte del Collegio dei Professori, valutare l’opportunità del proseguimento degli studi, relativamente a ciascun allievo, sulla base delle valutazioni ottenute.