![]() |
Accademia Internazionale di Teatro
|
Tel 06/7009692 - 340/3215860![]() |
I docenti dell'Accademia, personalità di comprovata esperienza anche in ambito internazionale, uniscono l'insegnamento dell'arte drammatica, dell'uso della voce (dizione e canto), del movimento espressivo corporeo (mimo e danza) e della regia utilizzando le più importanti metodologie pedagogiche teatrali del novecento: Lecoq, Stanislavskij, Mejerchol'd, Grotowski, Strasberg.
Il nuovo Ordinamento Didattico adottato per l'A.A. 2023/2024 dall'Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma, risponde alle esigenze del mercato del lavoro aprendo prospettive occupazionali post Diploma Accademico che vanno dalle attività più strettamente performative, all'insegnamento, alla collaborazione con strutture sociali e sanitarie, al teatro in azienda, fino alla progettazione ed organizzazione di eventi culturali.
Numerose sono, inoltre, le iniziative volte a promuovere l'attività teatrale degli allievi attraverso laboratori, saggi e spettacoli aperti al pubblico, partecipazione a matinée nelle scuole, a bandi culturali e teatrali, a coproduzioni con teatri di rilevanza nazionale, nonché la collaborazione con alcune delle più importanti agenzie di casting italiane. (ACCADEMIE RECITAZIONE / SCUOLA TEATRO UE / ACCADEMIE DI TEATRO MIUR).
SegueL'Accademia Internazionale di Teatro è aperta ai giovani che abbiano compiuto 18 anni, in possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore. L'Accademia prevede obbligo di frequenza al fine del conseguimento del Diploma Accademico in Recitazione (Scuole Teatro / Scuole Recitazione).
Il metodo d'insegnamento dell'Accademia, in linea con la propria vocazione internazionale, è volto a sviluppare le competenze necessarie per l'accesso al mondo dello spettacolo in ambito teatrale, cinematografico e televisivo al fine di formare attori e registi in grado di mettere in campo la propria professionalità tanto in Italia quanto all'estero.
Allo scopo di preparare l'attore agli sviluppi del mercato del lavoro, l'Accademia prevede laboratori di “acting” e stage specifici per la recitazione in camera da affiancare all'insegnamento della recitazione accademica teatrale, base necessaria ad ogni tipo di recitazione.
Nell'arco dei tre anni accademici gli allievi/attori dovranno:
• Superare tutti gli esami teorico-pratici dell'A.A. 2023/24 (Scuola di Teatro / Accademia di Recitazione Italia / Scuola di Recitazione Roma)L'Accademia Internazionale di Teatro, inserita nell'ambito delle migliori Scuole di Recitazione in Italia, ha corsi accreditati dal Ministero Università e Ricerca con D.M. 251 del 19/04/2016 (Accademie/Miur/Afam/Alta formazione artistica), corsi autorizzati dalla Regione Lazio (Scuole Teatro / Scuole Recitazione / Scuole Cinema), e dall'UE in base ai Programmi per la Formazione Europea dell'Attore (Scuole Teatro / Scuole Cinema / Scuole Recitazione / Accademie Teatro / Accademie Recitazione / Accademie Cinema).
Per l’iscrizione alle Prove di Ammissione all'Accademia Internazionale di Teatro, gli aspiranti allievi
dovranno preontare telefonicamente il Colloquio conoscitivo presso la Segreteria Didattica dell'Accademia a partire dal 6
settembre 2023 a Roma.
La domanda di partecipazione al Bando di Concorso A.A. 2023/2024 può essere compilata e consegnata fra
il 14 settembre e il 2 ottobre 2023.
Tale procedura potrà avvenire contestualmente alle Prove Attitudinali e Colloquio conoscitivo.
Le Prove Performative per gli aspiranti allievi del Corso di Diploma Accademico in Recitazione
dell'Accademia Internazionale di Teatro, A.A. 2023/2024, si terranno giovedì 12 ottobre 2023
presso il Teatro Anfitrione.
Requisiti per l'iscrizione
• Età minima d'ingresso: 18 anni |
Documentazione
• Documento d'Identità |
PROVE DI AMMISSIONE
|
L’Accademia Internazionale di Teatro aderisce a Laziodisco (ente per il Diritto agli Studi
Universitari nel Lazio) che eroga Borse di Studio e altri Benefici a Concorso
(posti alloggio, contributi integrativi per le esperienze formative all’estero e premi di laurea) attraverso
fondi pubblici per il Diritto allo Studio universitario nel Lazio.
Per partecipare al Bando Unico di Concorso Laziodisco gli studenti dell’Accademia Internazionale di
Teatro dovranno risultare in possesso di specifici requisiti economici e di merito: il requisito
economico è valutato sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE),
mentre il requisito di merito è preso in considerazione solo a partire dal secondo anno e tiene conto dei
crediti conseguiti. Hanno diritto alla Borsa di Studio gli studenti dichiarati vincitori a seguito della
pubblicazione della relativa graduatoria. I benefici messi a disposizione dal Bando Unico Laziodisco sono:
1. Posti alloggio
2. Contributi per la mobilità internazionale
3. Premio di laurea
L’Accademia Internazionale di Teatro, Scuola di Recitazione Roma, per l’A.A. 2023/2024, inoltre mette a disposizione un massimo di n. 5 Borse di Studio Parziali assegnate con il criterio del merito fra gli studenti appartenenti alla 1^ e 2^ fascia di reddito. (Accademie di Teatro - Accademie Recitazione).
Dopo il 21 dicembre, a insindacabile giudizio del Collegio dei Professori l’esito delle prove di ammissione, degli esami accademici, i crediti, le valutazioni acquisite, le attività creative e performative e la qualità di partecipazione agli spettacoli, determineranno l’assegnazione delle n°5 Borse di Studio con il criterio del merito fra gli studenti appartenenti alla 1^ e 2^ fascia di reddito. Qualora il numero degli allievi in 1^ e 2^ fascia di reddito fosse inferiore a cinque, le restanti borse verranno estese agli allievi della 3^ fascia di reddito e assegnate con i medesimi criteri.
I Programmi del Diploma Accademico in Recitazione dell'Accademia Internazionale di Teatro sono strutturati in insegnamenti prevalentemente pratici a cui si affiancano insegnamenti teorici a supporto della formazione accademica.
L’Accademia Internazionale di Teatro è autorizzata al rilascio del Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione (DADPL02) dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca con Decreto n. 251/16, firmato in data 19 aprile 2016 dal Ministro Stefania Giannini.
L'Ordinamento didattico del Corso di Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione è stato aggiornato con il D.M. n. 111 del 15 gennaio 2021.
Nella valutazione da parte del MIUR sono stati applicati dei criteri di verifica che hanno vagliato i curricula dei docenti, la rispondenza dell'ordinamento didattico agli obiettivi formativi, gli accordi programmatici con le realtà lavorative nazionali ed internazionali e gli standard delle sedi e delle dotazioni strumentali.
Il Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione, è equipollente al titolo universitario di Laurea Triennale (Classe L-3) in D.A.M.S.; Arti, Storia, Scienze, Tecniche e Tecnologie della Musica e dello Spettacolo; Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione; Progettazione, Gestione, Comunicazione ed Eventi dell'Arte e della Cultura, al fine dell'ammissione ai pubblici concorsi ai sensi della Legge 228/12. Consente inoltre l'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale di 2° Livello presso le migliori Accademie di Recitazione universitarie in Europa (EQF 6° Livello). (ACCADEMIE TEATRALI / SCUOLE RECITAZIONE / SCUOLE TEATRO).