(+39) 340 3215860   (+39) 06 7009692

Info e Faq

Info e Faq sul Corso di Laurea in Recitazione

Il Diploma Accademico in Recitazione è equivalente a una laurea triennale?
Sì. Il Diploma Accademico di 1° Livello è legalmente equipollente a una laurea triennale (L. 228/12), riconosciuto dal MUR nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).

Quanto dura il corso di laurea in recitazione?
Tre anni accademici con 180 CFA e valutazioni obbligatorie annuali.

Quanta pratica c’è rispetto alla teoria?
Il corso è altamente pratico. Le ore quotidiane sono dedicate ad allenamento scenico e lavoro fisico/vocale. Le materie teoriche completano la formazione.

Che materie si studiano durante il triennio?
Recitazione teatrale e cinematografica, voce, movimento, canto, danza, storia del teatro, regia, drammaturgia, project management, lingua inglese e altro ancora.

Ammissione al Corso

Serve un titolo di studio per iscriversi?
Sì, è necessario il diploma di scuola superiore e aver compiuto 18 anni.

Come si accede all’Accademia?
Tramite prove artistiche, attitudinali e un colloquio. È disponibile un Corso Propedeutico per la preparazione.

È possibile iscriversi a un corso propedeutico?
Sì. È gratuito (salvo la quota esame) e si può accedere fino all’8 ottobre 2025. Include laboratori di voce, recitazione, dizione e movimento.

Quando si tengono gli Esami di Ammissione?
Il 16 ottobre 2025 presso il Teatro Anfitrione, Via di San Saba 24 – Roma.

Dove trovo i testi per l’esame?
Sono scaricabili dal sito dell’Accademia.

Validità e riconoscimenti

L’Accademia è riconosciuta dallo Stato italiano?
Sì, dal 2016 con Decreto Ministeriale n. 251 come Istituzione AFAM.

Il diploma è valido anche all’estero?
Sì. È riconosciuto in tutta Europa per studi successivi, concorsi o lavoro.

È possibile il riconoscimento di titoli esteri?
Sì, previa istruttoria basata su programmi, CFA e documentazione.

Come funziona il riconoscimento di CFA o titoli pregressi?
Su richiesta documentata all’inizio del primo anno.

Cinema, TV e lingue straniere

Il corso include recitazione cinematografica e televisiva?
Sì, con moduli specifici su performance davanti alla macchina da presa e voice acting.

Si studia anche in lingua inglese?
Sì, dal secondo anno.

Studenti fuorisede e alloggi

Il corso è adatto ai fuorisede?
Sì. L’Accademia accoglie studenti da tutta Italia e dall’estero.

Offrite supporto per l’alloggio a Roma?
Sì, con convenzioni e orientamento (Uniplaces, DoveVivo, UniAffitti).

Dove si trovano le sedi dell’Accademia?
Nel centro di Roma: Circo Massimo, Via Latina, San Lorenzo.

Sbocchi e lavoro

Cosa posso fare dopo il diploma accademico?
Accedere a lauree magistrali, master, concorsi pubblici e lavorare subito in teatro, cinema, TV.

L’Accademia aiuta a entrare nel mondo del lavoro?
Sì, con produzioni interne, tirocini, spettacoli pubblici e lo Sportello Allievi.

Ci sono opportunità di stage o esperienze professionali?
Sì, attraverso produzioni simulate, workshop e incontri con professionisti.

È possibile entrare nel mondo del lavoro tramite i progetti AIT?
Sì. Molti diplomati collaborano con compagnie e festival grazie ai contatti dell’Accademia.

Internazionalizzazione

Quali opportunità internazionali offre l’Accademia?
Tirocini, festival, produzioni e interscambi con scuole e teatri europei.

L’Accademia aderisce al programma Erasmus+?
Sì, ha avviato l’accreditamento.

Come partecipare a un progetto internazionale?
Tramite bandi annuali per studenti e diplomati.

Borse di studio

Sono previste borse di studio?
Sì, parziali o totali, per reddito e/o merito.

Quante borse di studio vengono assegnate?
Fino a 5 per A.A. 2024/2025, valutate dal Collegio dei Professori.

Cos’è Laziodisco?
L’ente regionale per il diritto allo studio universitario. L’Accademia aderisce.

Come si fa domanda per le borse Laziodisco?
Tramite il bando ufficiale pubblicato su www.laziodisco.it.

Attività accademiche e quotidiane

Quando iniziano le lezioni del corso triennale?
Il 22 ottobre 2025.

Qual è l’orario delle lezioni?
Tra le 9:00 e le 20:00, con turni e laboratori intensivi.

Che tipo di materiali posso trovare in biblioteca?
Testi teatrali, manuali, saggi, sceneggiature, DVD. Consultabili o in prestito.

Quando è aperta la biblioteca?
Il giovedì, o su appuntamento, nella sede "Latina".

Strutture e servizi

Cos’è AIT SchoolWal?
Il portale online per studenti iscritti, con materiali, crediti, attestati e comunicazioni.

Cosa trovo nella piattaforma?
Documenti, CFA, esiti esami, attestati, comunicazioni.

Avete una costumeria interna?
Sì. Dal 2023, con laboratorio scenotecnico annesso.

Dove posso vedere i profili degli ex allievi?
Nella sezione “Allievi”, accessibile su richiesta.

Contatti e supporto

Come contattare la Segreteria?
Via email (segreteriadidattica.ait@scuoladiteatro.it) o telefono. Disponibile anche ricevimento virtuale.

Come contattare i docenti?
Tramite email personale nella sezione “Docenti” del sito.

Chi rappresenta gli studenti?
La Consulta degli Studenti. Email: consulta.ait@scuoladiteatro.it

Come ricevere aggiornamenti?
Iscrivendosi alla newsletter o seguendo i canali social.