Corso di teatro intensivo
Recitazione
Struttura e quota di partecipazione
I Corsi si svolgono nell'Aula A e B del Complesso Didattico "Circo Massimo" della Scuola di Recitazione
Accademia Internazionale di Teatro Roma.
Il corso è strutturato in nove stages intensivi che si svolgono nel seguente orario:
Sabato ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Domenica ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00
Quota di partecipazione:
Corrispettivo trimestrale € 350
Iscrizione associativa
annua € 60
Corrispettivo singolo week end € 200
Iscrizione
associativa
annua € 60
1° Ciclo A.A. 2022/23
|
1° Stage: 22-23 Ottobre 2022
2° Stage: 5-6 Novembre 2022
3° Stage: 17-18 Dicembre 2022
|
Sab. ore 9-13 / 14-18
Dom. ore 9-13 / 14-18
|
|
2° Ciclo
A.A. 2022/23
|
4° Stage: 7-8 Gennaio 2023
5° Stage: 11-12 Febbraio 2023
6° Stage: 4-5 Marzo 2023
|
Sab. ore 9-13 / 14-18
Dom. ore 9-13 / 14-18
|
|
3° Ciclo
A.A. 2022/23
|
7° Stage: 6-7 Maggio 2023
8° Stage: 27-28 Maggio 2023
9° Stage: 24-25 Giugno 2023
|
Sab. ore 9-13 / 14-18
Dom. ore 9-13 / 14-18
|
Calendario A.A. 2022/2023
1° Stage 22-23 Ottobre 2022
La Presenza scenica - Monologo tragico
- Presenza scenica
- Maschera neutra
- Coro e Corifeo
- Mito e Rito
- Monologo tragico
|
- Respirazione diaframmatica
- Dizione: vocali e consonanti
- Timbro - Volume
- Lettura drammatica
|
2° Stage 5-6 Novembre 2022
Il Melò - Poesia - Dramma Moderno
- Recitazione poetica: i grandi sentimenti
- Dramma moderno
- Psicologia e ambienti
- Esasperazione e paradosso del sentimento
|
- La voce: i canali del suono, i risonatori
- Sillabazioni - Fraseggi - Articolazione
- Dizione poetica e dinamica della dizione
|
3° Stage 17-18 Dicembre 2022
W. Shakespeare
- Tragedie e Commedie
- Monologhi - Dialoghi
- La figura del "fool"
- Versi e prosa
- Potere, follia, equivoco, premonizione
|
- Altezza tonale, accento, pausa, intonazione
- Fonazione in rapporto a movimento - spazio
- Analisi del testo
- Scena e controscena
|
4° Stage 7-8 Gennaio 2023
L'Affabulazione - Narratore/Mimatore - Mimo e Pantomima
- Racconti e favole orientali e occidentali
- Misteri e Sacre rappresentazioni
- Narratore/Mimatore
- Chiamata al pubblico
|
- Il mimo - L'arte del gesto
- Movimento astratto
- Pantomima bianca - fumettistica - accelerata
|
5° Stage 11-12 Febbraio 2023
La commedia dell'arte - Molière
- La Commedia all'improvviso
- Farsa e lazzi
- Personaggi e trame
- Molière: gli archetipi
|
- Improvvisazione su canovacci
- Lo Zanni, il Pantalone, il Dottore e il Capitano
- Commedia d'autore
|
6° Stage 4-5 Marzo 2023
Il Buffone allegorico e moderno
- La Deformazione
- Il Branco buffonesco
- La Metafora
- La Parodia
- Il Teatro Grottesco
|
- Uso della voce: ridere, piangere
- Alterazione del parlato
- M. De Ghelderode
- Comicità e ironia
|
7° Stage 6-7 Maggio 2023
I Personaggi e Contropersonaggi
- Antropologia del gesto
- Tipologie - Archetipi
- Tecnica delle caratterizzazioni
- Costruzione del personaggio
- Il contropersonaggio: realismo/stilizzazione
- Azione drammatica e arco narrativo
|
- Analisi psicologica e comportamentale
- Partitura drammatica
- Esercizi sensoriali
- Memoria analitica/affettiva/emotiva
- Esplorazione motivazioni del personaggio
- Immedesimazione, intenzione, sottotesto
|
8° Stage 27-28 Maggio 2023
Il Clown teatrale
- Il rapporto con il pubblico
- La coppia comica - Il trio
- La pretesa e il fallimento
- L'innocenza, il distacco
|
- Meccanismi e disfunzioni
- Il "Timing Comico"
- Studio della "gag"
- Tecnica d'improvvisazione
- Visione periferica
|
9° Stage 24-25 Giugno 2023
Il Teatro dell'Assurdo
- Brani tratti dagli autori del '900: Beckett, Pinter, Ionesco, Jarry ecc.
- Brani tratti dagli autori contemporanei
- Teatro e arti figurative
|
- Coreografie dadaiste e surrealiste
- Il rapporto con l'oggetto
- Il Teatro-danza
|
Modalità d'iscrizione Corsi di Teatro
- Non sono richieste specifiche attitudini e non ci sono limiti d'età.
- Le iscrizioni per il ciclo Ott.-Dic. 2022, si formalizzano a partire dall'8 Settembre 2021
presso la segreteria della Accademia, nel seguente modo:
- Firma per accettazione del contratto e del regolamento del corso di teatro.
- Consegna di due foto-tessera.
- Consegna della fotocopia di un documento di identità valido.
- Pagamento del corrispettivo trimestrale + iscrizione associativa.
Corso Intensivo Accademia Internazionale di Teatro
Come nelle migliori Scuole di Recitazione in Italia, l'Accademia svolge anche corsi teatrali di specializzazione o
avvicinamento alla recitazione.
Spesso frequentato da attori professionisti che operano nel campo della recitazione all’interno di Compagnie
teatrali, o da chi risiede fuori Roma, il Corso di Teatro intensivo è concepito come corso di aggiornamento teatrale
per chi voglia rimettersi in gioco sperimentando nuove tecniche recitative o percorsi di teatro di ricerca. Il corso
può essere inteso anche come propedeutico all’Accademia Internazionale di Teatro - Scuola di Recitazione Roma.
Affronta lo studio della recitazione attraverso testi di autori del '900 e le discipline vocali e gestuali del teatro
sperimentale.
(CORSO TEATRO / SCUOLA RECITAZIONE / ACCADEMIA TEATRALE).