L'Accademia caratterizza la propria formazione con metodologie didattiche e stili performativi di respiro internazionale grazie alla provenienza artistica e professionalità del corpo docente. Questo favorisce la mobilità degli studenti e dei docenti attraverso la partecipazione a specifici progetti realizzati in cooperazione con istituzioni e compagnie europee che fanno parte della rete internazionale dell'Accademia.
Accreditamento ERASMUS+L’Accademia ha inoltrato le pratiche per rientrare nel programma europeo Erasmus +: “Rafforzare la Comunità europea grazie all’istruzione e alla cultura”. Gli obiettivi del programma sono quelli di investire nella mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti, nella cooperazione e nello sviluppo di politiche innovative nei settori dell’istruzione e della formazione. Trascorrere un periodo in un altro Stato membro, parlare altre lingue e conoscere il patrimonio culturale dell’Europa e della sua diversità, sono valori aggiunti di fondamentale importanza.
L'Accademia Internazionale di Teatro fa parte della RIEA, Red Internacional de Escuelas de Actores, è in contatto conn le più grandi compagnie di teatro di figura europee, come Theater Titanick (D) e Royal de Lux(F).
In questa sezione sono riportati i bandi di mobilità per i diversi progetti di internazionalizzazione realizzati dall'Accademia, nei diversi anni accademici.
A.A. 2018/2019:
A.A. 2019/2020:
Conservatorio – Escola Profissional das Artes di Madeira (P)
A.A. 2020/2021:
Titanick
A.A. 2021/2022:
Titanick (D)
A.A. 2022/2023:
Académie Internationale Des Arts du Spectacle de Versailles:
La produzione artistica dell’Accademia Internazionale di Teatro prende vita dalla ricerca effettuata durante l’attività formativa che viene declinata di volta in volta per specifici progetti di produzione a cui l’Accademia partecipa in autonomia o in collaborazione con partner artistici. Le attività di produzione coinvolgono sempre nei progetti allievi o ex allievi dell’Accademia selezionati attraverso specifici bandi o direttamente per scelta registica.
In questa sezione sono riportate le attività ed i bandi per i diversi progetti produttivi realizzati
dall'Accademia in autonomia o in collaborazione con i propri partner nei diversi anni accademici.
A.A. 2016/2017:
Accademia Internazionale di Teatro - La Boulè
A.A. 2017/2018:
Compagnia Circo a vapore
A.A. 2018/2019:
Compagnia Circo a vapore
A.A. 2019/2020:
Accademia Internazionale di Teatro - Teatro Eliseo
A.A. 2020/2021:
Accademia Internazionale di Teatro - Illoco Teatro
A.A. 2021/2022:
Accademia Internazionale di Teatro
L’attività di ricerca svolta dall’Accademia Internazionale di Teatro in ambito artistico e tecnico è finalizzata all’approfondimento della formazione dei propri allievi in specifici campi di ricerca che spaziano nelle varie declinazioni dell’arte performativa. L’Accademia pubblica testi e materiali didattici e promuove rassegne, mostre e festival che possano far interagire diverse forme artistiche e che siano collegate alla produzione artistica mettendo a disposizione dei progetti di ricerca i propri spazi, la strumentazione tecnica, la Biblioteca, l’attrezzeria e la costumeria. L’attività di ricerca promossa dall’Accademia è finalizzata da un lato ad un approfondimento teorico e pratico dei temi della didattica, dall’altro ad un ampliamento delle conoscenze specialistiche artistiche e tecniche che favoriscano un ingresso dei propri allievi nel mondo del lavoro.
In questa sezione sono riportati i bandi e le attività dei diversi progetti di ricerca realizzati dall'Accademia, nei diversi anni accademici.
A.A. 2021/2022:
Accademia Internazionale di Teatro