IT | EN

Marco Paciotti

Tecniche di recitazione, Tecniche di movimento e Regia Open-air

Nel 2000 si diploma come “Attore” e “Aiuto-Regista Teatrale” presso la Scuola Internazionale di Teatro di Roma Triennio di Formazione Professionale; studia canto polifonico presso il “Coro Guinizelli” diretto dal maestro Alberto Antinori a Roma. Amplia la sua figura di attore perfezionando gli studi con: la "Commedia Antica" con G. Mazzella; workshop di Sceneggiatura-Regia nel Dramma Moderno; l’Umorismo poetico con Eric de Bont; elementi di acrobatica con Massimiliano Dezi (insegnante dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma); tecniche di contact-improvisation con G. Maiorino; stage sulla messa in evidenza scenica di “azioni interiori” Metodo dell’etjud presso Festival di Volterra (2000); stage Internazionale di Commedia dell’Arte diretto da Antonio Fava (tecnica utilizzo maschere, studio dei lazzi, ruoli ed interazioni tra maschere della Commedia, canovacci), si specializza nelle maschere dell’Infarinato e del Capitano; stage di Teatro - danza (composizione) con Daniel Lepkov a Orvieto; Danze Rinascimentali e Barocche tenuto da Claudia Celi (dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma); workshop di Scenografia Interattiva con Didier Gallot Lavallée (Attore - Scenografo della Compagnia francese Royal de Luxe); stage “Mistery and Smaller Pieces” tenuto dal Living Theatre a Poznam (Polonia); Corso intensivo di direzione scenica e prospettiva della regia.

Dal 2002 Insegna presso la “Scuola Internazionale di Teatro” oggi “Accademia Internazionale di Teatro” tecniche di training fisico, Acrobatica ed Arti Marziali, regia per il teatro Open-air.

Dal 2002 ad oggi conduce laboratori teatrali nelle scuole medie inferiori, di Roma (“C. Girolami” e “Momsen”) vincendo nel 2004 e 2006 il “Premio Carola Fornacini” come miglior spettacolo, organizzato dall' Associazione "La Macchina Teatrale” (in collaborazione con il C.I.D.I. di Roma e con l’ETI).

Dal 2000 al 2008 è Attore in diverse Compagnie Teatrali: “Bent” di M. Sherman diretto da E. Trinelli (Teatro India); “La Strage degli Ugonotti” di C. Marlowe diretto da P. Schiavo per la rassegna teatrale “Per Antiche Vie” (in collaborazione con il Comune di Roma); Compagnia Internazionale di Teatro in: “Onda d'Urto”, “A grotesque tale”, “Cafè Dada”, “King Lear”, “Blues”; Compagnia Teatro Godot in: “Il Simposio” (di Platone regia B. Pontellini Teatro Eliseo), “Giulio Cesare” (di W.Shakespeare regia di B. Pontellini Teatro Piccolo Eliseo, Teatro Sala Umberto), “Trappole” (di Luigi Pirandello regia di B. Pontellini Teatro Eliseo); Compagnia Teatro della Memoria in: “Notturno Kircheriano: Viaggio fantastico fra gli arcani dei pianeti” (diretto da C. Celi e A. Toschi).

Dal 2005 fonda e dirige insieme a Lorenzo Pasquali la Compagnia Ondadurto Teatro. Tournée in Italia (Roma, Verona, Bologna, Urgnano, Isola d’Elba, Napoli, Padova, Caorle, Canale Monterano). Tournée in Europa: (Poznam e Tczew - Polonia, Linz - Austria, Saint Vincent, Corea del Sud, Barcellona, Luxembourg). Scrive e dirige i seguenti spettacoli: “Un certo Signor de Molière” nel 2005; “Felliniana” (con L. Pasquali) nel 2006 in occasione dell’inaugurazione del “Primo Festival Internazionale del Cinema di Roma”; “Drom... a forza di essere vento” (con L. Pasquali) nel 2008 con il sostegno di Fondazione Vodafone Italia, il contributo della Provincia e del Comune di Roma e il patrocinio dell'Università di Napoli; "Orlando Furioso" nel 2009; "Pulcinella va alla guerra" nel 2010; "Aire" nel 2011; “Crash Flight” nel 2013; "C'era una volta" nel 2015; “Cafè Europa” nel 2017.